Elise
- Storia di Vardan e dei martiri Armeni - Città
nuova editore, Roma, 2005, €16,00
|
Il
legame tra fede e orgoglio nazionale. Radice delle vicende della chiesa armena
il legame tra fede e orgoglio nazionale. Radice delle vicende della chiesa
armena
La storia armena del V secolo è segnata da un evento decisivo per l’identità
nazionale ed ecclesiale: la battaglia di Avarayr. Politicamente soggetti ai
Persiani, gli Armeni si impegnano in una tenace resistenza nel momento in cui si
vedono costretti a rinnegare la propria fede cristiana. Un esercito di valorosi
capeggiati da Vardan Mamikonean viene alle armi con i Persiani il 2 giugno 451
presso Avarayr. «Colui che pensava che tenessimo la nostra fede cristiana a mo’
di vestito, ora sa che non può mutarla, come il colore della pelle, e forse non
potrà farlo fino alla fine»: sono le parole scolpite nella memoria storica
degli armeni con le quali Elise descrive lo stato d’animo dei guerrieri e che
sottolineano il legame inscindibile tra fede e orgoglio nazionale. Nella Storia
di Vardan, Elise - di cui sappiamo poco, probabilmente egli stesso impegnato
nella battaglia - ripercorre gli eventi, offrendo una lettura in chiave
storico-salvifica della lotta antipersiana. L’opera - di cui esiste solo una
versione ottocentesca - è qui proposta in una traduzione italiana di agile
lettura, ma che non perde la coloritura naif dell’originale.
www.cittanuova.it
|